Siete in partenza per un weekend in Trentino per i mercatini di Natale?
Cliccate qui per scoprire tutte le offerte!

Come sapete da ormai qualche anno non abito solo a Milano, ma anche a Rovereto, e questo (tra novembre e dicembre) è il periodo dell’anno che preferisco per vivere qui.  
Le decorazioni natalizie riempiono le strade e c’è più voglia di uscire dalle case per incontrarsi con le proprie famiglie e amici.
Dopo un buon aperitivo a base di vin brulè, ecco alcuni tra i miei ristoranti preferiti che propongono piatti tipici trentini dove fermarsi per cena.

La Casa del vino
Cosa ordinare: tortel con affettati

Uno dei posti che per me è sempre una garanzia nella zona di Rovereto è la Casa del Vino, un ristorante gestito dal consorzio dei vini della Vallagarina, perfetto per chi è un amante dei vini di questo territorio e vuole scoprire anche le più piccole realtà. Il menù cambia ogni giorno e presenta sempre tutti ingredienti a km zero e di grande qualità.
Mentre vi lasciate incuriosire dalla lista vini, ordinate come aperitivo una bollicina Trentodoc e un piatto di tortel di patate (una sorta di frittella di patate e farina) accompagnata da affettati misti locali come lo speck o la mortandela. Il modo migliore per iniziare un pasto in Trentino!

Clicca qui per tutte le informazioni su orari di apertura e prezzi de La Casa del Vino

Il Doge
Cosa ordinare: strangolapreti

Ho scoperto da poco questo ristorante e ci sono tornata già diverse volte. La posizione è strategica, proprio nel centro di Rovereto (di fianco a Piazza Malfatti) e l’ingresso è nascosto su un’antica scaletta. L’interno del locale è davvero unico: è stato ricavato interamente nelle cripte della Chiesa del Redentore costruita nell’anno 1654.
Qui la cucina è semplice ma buona e uno dei piatti tipici sempre in carta che vi consiglio di prendere sono gli strangolapreti, degli gnocchi di spinaci e formaggi. Morbidissimi e squisiti!

Clicca qui per gli orari di apertura del ristorante e menu de Il Doge

Tre chiavi
Cosa ordinare: Casonzei 

All’interno di una bellissima corte nel paese di Isera, a pochi minuti dal centro di Rovereto, c’è un ristorante con un attenzione particolare ai prodotti presidio slowfood.
Bellissimo d’estate per la sua corte aperte per cenare al fresco, è molto carino e di atmosfera anche nel periodo invernale.
Qui vi consiglio i Casonzei, ravioli di farina di segale ripieni di ricotta di capra della Val di Gresta e saltati con burro fiorito, niente di più semplice e genuino!

Clicca qui per scoprire i giorni di apertura e come arrivare a Le Tre Chiavi

Casonzei di segale ripieni di ricotta di capra alle erbe aromatiche e burro all’alliaria, Locanda delle Tre Chiavi, Isera, Vallagarina, Trentino

Osteria del Pettirosso
cosa ordinare: canederli

Il posto perfetto dove mangiare i canederli a Rovereto è vicino al Mart: l’Osteria del Pettirosso, un ristorante storico che è un’istituzione in città. I piatti sono quelli della tradizione un po’ rivisitati, anche se i canederli sono sempre cucinati nel tipico modo trentino. In menu vengono proposte diverse versioni, così potrete sbizzarrirvi nell’assaggiarli (se ce la fate) tutti!

Clicca qui per scoprire gli orari e giorni di apertura del ristorante Osteria del Pettirosso

Bontadi
Cosa ordinare: Torta Sacher

Potrei definire la caffetteria Bontadi come il “salotto” di Rovereto, dove ci si incontra in qualsiasi momento della giornata. Uno dei motivi che mi spinge ad andarci è perché viene servito il caffè dell’antichissima torrefazione Bontadi (sono stata a visitarla! Leggi qui) e il secondo motivo è la loro torta Sacher. Quando vengo qui mi lascio sempre tentare da una fetta di Torta Sacher…per fortuna hanno anche la versione mignon!

Clicca qui per tutte le informazioni su Caffetteria Bontadi

Oltre ai ristoranti e locali storici voglio consigliarvi anche due botteghe d’eccellenza per portarvi a casa un “dolce” ricordo dal Trentino.

Dove comprare lo strudel a Rovereto:
Panificio Moderno

Questo forno si può dire che faccia “cultura del pane dal 1926”, ma in chiave contemporanea. Il loro pane nelle tipiche cassettine in legno appena sfornato è qualcosa di speciale.
Se volete assaggiare o portarvi a casa uno strudel intero o uno zelten (il dolce natalizio trentino per eccellenza!) vi consiglio di passare qui.
Ci sono vari negozi di Panificio Moderno in giro per la zona di Rovereto, trovate quello più comodo a voi!

Clicca qui per tutte le informazioni su Panificio Moderno

Dove comprare il panettone a Rovereto:
Exquisita

Non c’è famiglia a Rovereto che per Natale con compri o riceva in regalo almeno un panettone di Exquisita, un negozio di cioccolati e lievitati di alta gamma che fa parte della storia della città.
Qui potrete trovare tantissime idee regalo gastronomiche grazie all’enorme scelta di prodotti d’eccellenza.
Vi consiglio di portare a casa un panettone, scegliendone uno tra le varie qualità, il mio preferito è quello al San Martin!

Le foto dei piatti sono state gentilmente concesse dalla “Fototeca APT Rovereto e Vallagarina”. Foto di copertina di Elisa Vettori.

Se vuoi scoprire altre guide di viaggio e ristoranti segui su Instagram @ragoutfood e taggaci se provi qualche posticino consigliato da noi 🙂