All’ingresso del Trentino, la Vallagarina, l’ampia valle che ospita al centro la città di Rovereto, offre itinerari enogastromici inaspettati.
Da Milano bastano 2 ore in macchina per arrivarci (o 2.30 ore in treno), la distanza perfetta per un weekend all’insegna del buon cibo e vino.
Nell’ultimo periodo ho vissuto 4 esperienze sensoriali bellissime in questa zona, in cui vivo da 3 anni e che ogni giorno non smette mai di stupirmi! Ecco quello che vi consiglio di fare se passate di qui.

Prendere un caffè nella torrefazione più antica in Italia
Nel centro storico di Rovereto, all’interno di un vicolo nascosto, dal 1790 c’è una piccola torrefazione che ha tramandato la passione per il caffè, attraversando ben 4 secoli diversi! Non avrei mai immaginato di scoprire una simile perla! Fare una visita al Museo della Torrefazione Bontadi, inaugurato 3 anni fa, è come fare un salto nel passato e immergersi completamente negli aromi del caffè. Qui potrete vedere i primi esemplari di macchine da caffè, quelle iconiche dagli anni 30 agli anni 50, e una bellissima collezione di macinini. Potrete concludere la visita con una degustazione guidata di caffè. Il museo è aperto ogni giorno e la visita è gratuita.
Vendemmiare (e degustare!) il vino più amato da Mozart
Vendemmiare è un’esperienza meravigliosa, che serve a ricordarsi che per avere un buon vino tutto parte dal lavoro in vigna. Tramite la Cantina di Isera, a pochi minuti dal centro di Rovereto, che offre questa bellissima esperienza, i visitatori possono dilettarsi a vivere qualche ora in mezzo ai vigneti e alle persone che lo lavorano. Io a inizio ottobre ho vendemmiato il Marzemino, un vitigno autoctono, già apprezzato da Mozart, che nel secondo atto del Don Giovanni scrisse “Che si versi l’eccellente Marzemino!”
Se passate di qui in una stagione dove non viene fatta la vendemmia, vale comunque fermarsi alla Cantina D’Isera, dove fare un’ottima degustazione di vini e un aperitivo con taglieri di prodotti tipici.
Raccogliere gli ortaggi biologici di montagna in Val di Gresta
Una deliziosa Valle tra Rovereto e il Lago di Garda, che data la sua vicinanza con il lago ha un clima più mite, grazie al quale si possono coltivare gli orti anche a 1.300 metri! Tramite il Consorzio Ortofrutticolo della Val di Gresta si può prenotare una giornata a raccogliere gli ortaggi biologici in compagnia di un contadino, una delle esperienza che ti rimettono fortemente in contatto con la terra e la natura.
Se poi volete fermarvi in Val di Gresta per pranzo o cena vi consiglio caldamente un’esperienza gourmet che ho davvero amato, al ristorante Antica Gardumo di Ronzo-Chienis. Un locale di design ricavato da un’antica stalla che propone ottimi piatti gourmet creati con prodotti a km 0.
Fare una degustazione di vini passeggiando sulle montagne del Trentino
Sopra la città di Ala, alle porte del Trentino, c’è una
tenuta davvero unica, sulle pendici delle montagne dove si coltivano vigneti a
700 metri di altitudine.
Qui, al Borgo dei Posseri si
organizza un enotour itinerante, passeggiando tra i vigneti! Viene
dato in dotazione un calice e una cartina per seguire il percorso. Durante la passeggiata ci si ferma in diverse
tappe chiamate “isole”, ognuna posizionata vicino alla vigna che ha dato vita a
un particolare vino che si qui si può degustare, in abbinamento a prodotti
tipici. La giornata perfetta in un weekend di primavera o autunno!
Trovate tutte le esperienze nelle mie storie in evidenza “Vallagarina” sul profilo @ragoutfood
Queste che ho provato sono solo alcune delle attività disponibili del tour “Vallagarina 5 sensi“.
Se volete passare un weekend in Trentino nella zona di Rovereto ci sono dei pacchetti hotel + experience che si possono prenotare direttamente sul sito di Visit Rovereto.
CLICCA QUI per scoprire tutte le offerte hotel + experience.
Se volete passare un weekend in Trentino in autunno o inverno nella zona di Rovereto ci sono anche molte altre attività da fare, dai mercatini di Natale, alle visite ai musei d’arte come il Mart e Casa Depero.
CLICCA QUI per scoprire tutte le attività da fare durante un weekend invernale a Rovereto!
Pingback: I 5 migliori ristoranti a Rovereto con i piatti tipici del Trentino | Ragoût Food