La zona dell’Alto Lago di Garda in Trentino è ormai per me una seconda casa, ma ogni volta che scendo per la strada che da Nago si tuffa verso Torbole, e giro l’ultima curva prima di vedere il lago, mi viene sempre da fare un sospiro per l’emozione…sempre con ho lo stesso stupore (giuro!), come se lo vedessi per la prima volta.
Penso sinceramente che sia davvero uno dei panorami più belli al mondo. Quel lago in cui raramente si vede la fine (succede solo nei giorni più limpidi) mi ricorda il mare o qualcosa che non riesco mai a decifrare…perché cambia ogni volta, ma è incredibile come ogni volta mi faccia lo stesso effetto.
Penso che questa parte di lago sia bellissima in tutte le stagioni, ma in particolare la adoro in primavera, quando ci sono le prime giornate di sole, e in autunno, perché c’è più tranquillità e grazie al suo microclima così mite si possono fare ancora lunghe passeggiate o pedalate…e l’estate sembra non finire mai.
Ormai frequento il Garda Trentino da diversi anni, ma ogni volta scopro un posticino nuovo.
In questo articolo vi voglio consigliare i luoghi che ho scoperto grazie al tour autunnale organizzato da Visit Trentino e Visit Garda Trentino.

Dove mangiare a Riva del Garda e dintorni
Madonna delle Vittorie – agriturismo ad Arco
Questo è in realtà uno dei miei posti preferiti in zona e che consiglio spesso a chi mi chiede consiglio: un agriturismo con cucina tipica, che produce un ottimo olio del Garda e vini. La cucina è molto semplice, e il vero motivo per cui mi fermo spesso qui a pranzo è per la veranda con vista sugli oliveti. Anche in autunno e in inverno sembra di mangiare all’aperto.
Ci son sempre arrivata in macchina, ma durante il tour ho scoperto che si può raggiungere comodamente anche in bicicletta perché si trova proprio lungo la pista ciclabile che collega Torbole ad Arco.

Leon d’Oro – cena tipica a Riva del Garda
L’atmosfera di un’antica brasserie austro-ungarica, fondata nel 1922 e l’accoglienza familiare rendono questo posto un’autentica scoperta per me, proprio nel centro storico di Riva del Garda. Il consiglio è quello di lasciarvi consigliare i piatti forti dal personale di sala, noi abbiamo provato i primi piatti…buonissimi. Un’ottima cantina di vini e un attento servizio rendono questo locale perfetto per una bella serata!
Panem – mangiare un panino a Riva del Garda
Il posto ideale per un aperitivo (molto abbondante) o per pranzo veloce con un panino gourmet. Vengono proposti ingredienti regionali di tutta l’Italia, e ogni panino è proprio dedicato a una regione diversa e farcito con prodotti locali. Quello del Trentino ha: Casolet alle Noci, Carne Salada, insalata trentina, mele e aceto. Le porzioni sono molto generose, quindi andateci in compagnia! Panem è anche una bakery dove acquistare il pane fresco tutto il giorno.
Agritur Calvola – pranzo tipico con vista a Tenno
Vicino all’azzurrissimo Lago di Tenno, luogo assolutamente da visitare se siete in zona Alto Garda, si trova questo agriturismo davvero spettacolare. Sia per la posizione, da qui si gode infatti di una magnifica vista sopra la punta del Lago di Garda, sia per la genuinità dei prodotti cucinati. La conduzione è familiare, così come i piatti proposti: polenta e coniglio, tosella (formaggio alla piastra), carne salada. Qui ho assaggiato le tagliatelle con le molche (impasto di olive) e ci tornerei anche solo per questo.
Cosa fare a Riva del Garda e dintorni
Museo del caffè – Omkafè
Una storica torrefazione trentina nella sua nuova sede ad Arco ha creato anche un bellissimo museo sul caffè. Ho scoperto tantissime curiosità sulla sua produzione, grazie anche poi alla degustazione finale. All’interno della struttura c’è anche uno shop da veri coffee lovers dove si vendono diversi tipi di caffè e tutto ciò che ruota intorno a questo mondo, dalle french press per il cold brew a splendide tazzine di design!
Corso di cucina – Passione Cucina Lab
Se volete imparare come cucinare i piatti tipici trentini prenotate un corso di cucina da Antonella Iannone, nel suo delizioso laboratorio (con una bellissima terrazza!) a Bolognano (Arco). Io ho imparato a fare gli strangolapreti (uno dei miei piatti preferiti del Trentino) e gliene sarò per sempre grata!
Visitare un’acetaia – Acetaia del Balsamico Trentino
Sapevate che anche in Trentino viene prodotto l’aceto balsamico? Vi consiglio la visita in questa acetaia, che ha anche un ristorante con terrazza spettacolare con vista sopra il Lago di Garda (io purtroppo non sono riuscita a fermarmi a pranzo ma ci vorrei tornare per godere di quel meraviglioso paesaggio).
Visitare una grotta con cascate – Varone
Un’attrazione molto turistica, ma che una volta bisogna vedere! Si fa un percorso guidato per entrare in una grotta illuminata con spettacolari cascate.
Visitare il borgo di Canale di Tenno
Uno dei borghi medievali più caratteristici del Trentino, famoso anche per i suoi mercatini di Natale. Fate una passeggiata qui in un giorno d’autunno, il silenzio e l’atmosfera saranno magici.
Pedalare da Riva del Garda a Torbole
Non si può venire in questa zona senza affittare una bici e percorrere la pista ciclabile che sfiora tutto il lago da Riva a Torbole: scorci mozzafiato e vento tra i capelli! 🙂
Garda con Gusto
1-2-3 novembre 2019
Palavela – Riva del Garda
Se volete scoprire di più sui sapori di questo territorio vi segnalo il momento perfetto per assaggiarli tutti: Garda con Gusto.
Qui troverete dalla Carne Salada, all’Olio Extravergine di Oliva del lago, dal Broccolo di Torbole, al Pesce di Lago, dalle verdure biologiche della Val di Gresta ai diversi tipi di Pane, dai Dolci ai Formaggi di Malga…fino ad arrivare alle Bollicine Trentodoc e a selezionati vini del Trentino.
Cosa volere di più?
Trovate qui il programma!
Se vuoi altri consigli di viaggio segui @ragoutfood su Instagram!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.