Ascoli Piceno, nell’entroterra delle Marche, è una città ricca di antiche botteghe alimentari d’eccellenza, ecco gli indirizzi che proprio non potete perdere:

Latteria Marini
Dal 1929 la Latteria Marini propone vere e proprie delizie a base di latte. La sua panna montata è davvero unica! Ordinate un caffè con panna o un maritozzo con panna, ne resterete estasiati. Una menzione speciale anche ai gelati, realizzati con prodotti di nicchia e di altissima qualità. Io mi sono innamorata del loro gelato al burro e lavanda e il gelato alle mandorle siciliane.

L’assalto ai forni
Un micro panificio con una grande, grandissima ambizione. Lorenza, insieme al suo giovane team sforna lievitati fatti con grande maestria e soprattutto cuore. Imperdibile la loro “Cacciannanze” la focaccia tipica della zona, chiamata così perché in origine era la prima infornata per testare la temperatura del forno. Viene condita con olio, rosmarino e aglio.

La bottega dell’oliva ascolana
Abbiamo assaggiato diverse olive all’ascolana durante il nostro tour… e abbiamo decretato che le migliori sono le loro!
Fatte con grande passione da una famiglia ascolana che ha scommesso tutto sulle sue ricette di famiglia custodite gelosamente! Passate di qui per un cartoccio di olive e cremini (la crema dolce fritta che spesso accompagna le olive) e ve ne innamorerete!

Caffè Meletti
In Piazza del Popolo si affaccia uno dei caffè storici più grandi e belli d’Italia. Qui è rimasto tutto immutato dal 1907, anno in cui venne fondato dal liquorificio Meletti, famoso per la sua Anisetta, distillato a base di anice.
Rimarrete incantati dallo stile liberty originale di questo luogo… una di quelle chicche che solo gli antichi borghi italiani sanno regalare!

Bar Sestili
Un piccolo caffè storico, inserito in una ex drogheria, e oggi riadattato a piacevole bistrot con una cucina contemporanea, ideale in qualsiasi momento della giornata. A pochi metri di distanza c’è anche il suo speak easy, solo su prenotazione: L’Altro, mentre la sera offre deliziosi cocktail dalla finestrella dello street bar.

Cosa vedere in Ascoli?

La cosa migliore per visitare la città di Ascoli Piceno è prenotare una visita con una guida. Noi abbiamo avuto la fortuna di avere Lella Palumbi e ogni sguardo sulla città è stato incredibile.

I punti davvero imperdibili sono le due piazze principali: quella della Cattedrale e quella del Popolo.

La Cattedrale di Ascoli, intitolata a S.Emidio, ha una cripta millenaria conservata in modo incredibile.
Una curiosità, il 5 agosto si portano delle piante di basilico fuori e dentro la chiesa e la cripta per ricordare il Santo.

In Piazza del popolo, il salotto di Ascoli, si affacciano alcuni dei suoi simboli: lo storico caffè Meletti e Palazzo Capitani, le cui fondamenta romane meritano una visita.

Inoltre ogni terzo weekend del mese in questa incantevole piazza c’è il mercatino dell’antiquariato, uno dei più belli d’Italia! Uno degli eventi in Ascoli da non perdere!

Dove cenare in zona Ascoli Piceno

Se siete alla ricerca dei gusti autentici e tradizionali non potete che andare a Villa Cicchi, incantevole Villa di fine ‘600 sulla collina di fronte a Ascoli città. Concedetevi una cena romantica in questo agriturismo di charme, coccolati e avvolti dal calore di questa casa, elegantemente gestita da Maria Elena Cicchi, che vi delizierà con ogni bontà: dal fritto misto ascolano tradizionale (con olive ascolane, funghi, carciofi, costolette di agnello e cremini dolci), alle tagliatelle con sugo d’oca, carni succulente e soprattutto ottimi dolci, la loro specialità!

Potrete anche dormire all’interno della villa in una delle camere finemente restaurate, per poi svegliarsi al mattino e vivere il sogno di una colazione luculliana.

Dove soggiornare vicino a Ascoli Piceno:

Se siete alla ricerca di un luogo per stare totalmente a contatto con la natura e panorami mozzafiato, l’indirizzo è senza alcun dubbio questo:

Panoramic Wine ResortTenuta Cocci Grifoni
Un luogo di estremo silenzio e contatto con la natura. Un wine resort in cui il relax qui è assicurato, grazie alla posizione unica in mezzo alle colline vitate. Poche camere, un’incantevole infinity pool e un servizio food&wine da fare invidia agli hotel di lusso.

Potrete anche fare una visita guidata alla Cantina della Tenuta Cocci Grifoni e vivere l’esperienza di una degustazione esclusiva.
Consigliatissimo poi fermarsi a pranzo o cena nel loro ristorante con terrazza da cui si apre un panorama mozzafiato!

Borghi da visitare nelle Marche vicino ad Ascoli:

Offida

Il paese famoso per i suoi merletti a tombolo, offre diversi punti di interesse: il magnifico Teatro Serpente Aureo, affacciato sulla Piazza del Popolo, una delle piazze più belle d’Italia. Raggiungete anche Santa Maria della Rocca, una chiesa fortificata in una posizione davvero unica.
Per un’esperienza gourmet assolutamente da prenotare all’ Osteria Ophis, dove i piatti rivisitati della tradizione ascolana sapientemente rivisitati dallo Chef Daniele Citeroni Maurizi, premiato da Gambero Rosso e Slow Food.
Offida è inoltre il centro della movida durante il periodo del Carnevale, che qui dura tantissimo: da metà Gennaio fino a marzo!

Monteprandone: per guardare il tramonto

Recatevi nel borgo storico di Monteprandone, nell’entroterra a pochissimi Km dal mare di San Benedetto del Tronto. Arrivate prima del tramonto e raggiungete l’antico Lavatoio restaurato, lì è il luogo migliore per vedere il sole scomparire dietro le montagne. Poi perdetevi tra le vie illuminate da libri sospesi (sì proprio così) e fermatevi per un aperitivo / cena al La bottega di Barbara, un negozio di alimentari che la sera si trasforma in uno dei localini all’aperto più romantici delle Marche.

Appena sotto le mura di Monteprandone, fermatevi per cena o pranzo nell’incantevole agriturismo Il Sapore della Luna, un posticino molto caratteristico e curato.

Per scoprire altri luoghi di Ascoli Piceno e dintorni seguite @visitascoli

Seguimi su Instagram @virginiasimoni_ per altri consigli!

Progetto sviluppato a valere sulle risorse del POR FESR Marche 2014/2020 – Asse 8 – Azione 30.1 – Programma ITI From Past to Smart del Comune di Ascoli Piceno