Se vi dico Comano, cosa vi viene in mente?
Forse non sapete nemmeno con esattezza dove si trova, ma di certo lo collegate alle terme, vero?
In effetti Comano è un antico centro termale in Trentino, già apprezzato in epoca romana, a circa 50 minuti da Trento. Quello che forse si conosce meno è la straordinaria varietà delle eccellenze gastronomiche di questo territorio.
Grazie a Visit Trentino e Visita Comano ho avuto la fortuna di conoscere delle realtà locali e, devo essere sincera, in modo del tutto inaspettato, ne sono stata davvero rapita.
Penso sia un’ottima meta per chi preferisce destinazioni di nicchia, lontane dalle più blasonate destinazioni tra le montagne trentine, dove la quiete e i ritmi rurali di un tempo sono ancora vivi.
Ho avuto modo di scoprire delle piccole realtà che mi hanno davvero riportato a una dimensione di vita semplice.

Kilometrozero Unesco Bike Tour
La scoperta più scioccante per me è stata quella di poter pedalare quasi 50 km in un giorno e poter assaggiare allo stesso tempo tanti prodotti locali diversi, tutti buonissimi, un sogno! (grazie anche all’aiuto delle e-bike, mountain bike a pedalata assistita)
In pratica acquistando un voucher da 19 euro presso l’APT di Comano si possono fare 4 diverse degustazioni di piatti e prodotti tipici durante una giornata in bici! Le tappe sono a scelta tra i locali che aderiscono all’iniziativa. Ci sono anche pacchetti vacanza B&B + bike tour fatti su misura, trovate tutto a questo link.

Dove e cosa mangiare a Comano, Fiavè e dintorni
Erika Eis – Fiavè
Inaugurato da pochi mesi il nuovo stabilimento di Fiavè, la storica azienda alto-atesina di gelati e pasticceria, ha voluto creare un spazio dedicato alla convivialità.
Il Bistrot Erika Eis a Fiavè e ora un luogo perfetto per fare colazione o una merenda o aperitivo in un ambiente dal design di ispirazione nordica (come piace tanto a me!) assaggiando tutti i prodotti che l’azienda produce, dai gelati, ai krapfen, alle torta tipiche regionali come la Linzer Torte o la Sacher Torte. Una bellissima idea e un posticino assolutamente da non perdere se passate da queste parti!
Osteria della Locanda Fiore – Frazione Poia, Comano
Una locanda a conduzione familiare che nasconde una sorpresa al suo interno, oltre la tipica stanza da osteria trentina, si cela una sala davvero unica: con antichi affreschi e un pavimento di cementine originali!
Questo ristorante è anche una tappa imperdibile del KilometroZero Bike Tour (vedi sopra), ma in ogni caso vi consiglio di venire qui per un pranzo a base di formaggi tipici, ciuìga (la salsiccia tipica, con carne di maiale e rape, oggi diventata Presidio Slow Food) e le famose patate viole del Lomaso…qui ci fanno anche il tiramisù!
Ristorante Pizzeria Dologno – Stenico
Punto di riferimento della valle per l’ottima pizza fatta in forno a legna, con ingredienti del territorio, è un’ottima scelta sia d’estate (per il suo bellissimo pergolato vitato) che nelle stagioni più fredde per le sale interne squisitamente decorate. La proprietaria è cresciuta in Inghilterra per poi tornare alle sue origini trentine, e questo luogo è infatti il giusto mix tra il tipico pub inglese e la tradizionale osteria trentina. Nota di merito per i dolci…le fette di torta sono per dimensioni in stile UK!
Agritur Maso Marocc – Poia, Comano
Un classico Agritur
dove trovare tutto quello che di bono ci si può aspettare dal Trentino. Piatti
di polenta, carne salada, formaggi e salumi!
Osteria del Catenaccio – Rango
Se passate da Rango per i mercatini di Natale, che sono tra i più belli e
caratteristici del Trentino, non potete non fermarvi in questa Osteria e
assaggiare la loro torta di noci,
premiata più volte al concorso delle torte di noci di Bleggio (una serissima
competizione in materia di dolci!)
Gelateria M’Ami – Comano
Avete mai assaggiato
il gelato fatto con il latte di montagna? Fidatevi, ha tutto un altro sapore!
Passate da M’ami a prenderne uno (o più!) e ne sarete felici. Questo è un
progetto davvero bello di tre ragazzi partiti dall’avere tre mucche e l’idea di
fare formaggi e gelato…in un paio d’anni il loro sogno si è realizzato e sta
crescendo tanto, davvero una bella ispirazione!
Dove dormire in Trentino a Comano e dintorni
Garnì Lilly
Un tipico garnì (modo tradizionale per chiamare i B&B a conduzione familiare in Trentino), offre un’accoglienza davvero attenta e gentile e la quiete che cercate. Ottima colazione e la possibilità di noleggiare delle comode e-bike per partire alla volta del KilometroZero Bike Tour!
Maso Pertner
Ho notato questo agriturismo sulla strada della Val Lomasone e ha catturato la mia attenzione per la sua posizione tranquilla. Penso sia il posto ideale per chi desidera il silenzio assoluto e un contatto diretto con la natura.
è stato completamente ristrutturato con un design essenziale, da una giovane coppia amante di questi luoghi.
Cosa fare nella zona di Comano in Trentino
Il mio consiglio è visitare almeno un Maso locale per avvicinarsi alla vera natura di questa zona: quella contadina. Ho avuto la fortuna di conoscere due di queste realtà e ve le consiglio di cuore, sia per le bellissime esperienze e gli ottimi prodotti, che per le meravigliose persone che incontrerete.
Maso Pisoni
Quando non si nasce in un maso, ma si sceglie la vita del maso, l’approccio a questo lavoro probabilmente è diverso. O almeno qui al Maso Pisoni lo si percepisce. Una giovane coppia, poi diventata famiglia, qualche anno fa ha deciso di iniziare questa attività con grande cura e passione.
Allevano le loro 9 mucche da latte in modo del tutto naturale, facendole sempre pascolare all’aria aperta, in ogni stagione, notte e giorno, seguendo anche la fecondazione in modo naturale, con il loro toro. Durante la mungitura poi le si fa ascoltare musica classica (ma anche rock, a seconda dell’umore di chi munge)!
Vi posso garantire di non aver mai visto delle mucche così tranquille, pulite e profumate (ecco profumate forse no…ma sicuramente senza l’odore di stalla, anche perché queste mucche ci stanno solo il tempo della mungitura). Permettetemi di dire che qui il latte è migliore anche sotto il punto di vista etico, in quanto la qualità di vita di questi animali è davvero invidiabile.
I formaggi oltre che a un sapore ottimo, hanno un colore caratteristico grazie all’alimentazione a erba e fiori di montagna, ricchi di omega 3 e beta-carotene.
In estate la vita del Maso Pisoni si trasferisce a Malga Tovre, sopra Molveno, dove potrete trovare oltre ai loro formaggi d’alpeggio anche ottimi piatti tipici.
Maso Pra’ Cavai – Agritur Noci del Bleggio
L’attività principale di questo Maso è la coltivazione delle noci del Bleggio, tipica varietà locale.
Trovarsi qui in nella stagione autunnale è perfetto perché si può assistere alla raccolta. Oltre alle noci qui la produzione è davvero varia, dalle patate, alle mele e alle uve da vino, fino alla carne salada di produzione propria.
Qui abbiamo preparato un simpatico barattolo di noci e miele (bellissima idea anche per regalo di Natale!) che fa parte anche di un’iniziativa molto carina: Trentino in barattolo! Trovate qui più info.
Il Maso PraCavai è anche B&B ed è perfetto se volete vivere l’esperienza della vita in un maso, semplice e genuina. Inoltre per gli ospiti del B&B è riservato anche il ristorante dove le squisite ricette della famiglia Brochetti vengono proposte ogni sera.
Cosa vedere in Trentino nella zona di Comano
- Castello di Stenico
- Cascate del Rio Bianco
- Percorso BAS di landing Art
- Lago di Molveno
- Borghi di Rango e Balbidio
Eventi e Sagre in Trentino a Comano
Sagra della patata
25-26-27 ottobre 2019
Sagra della Ciuìga
1-2-3 novembre 2019
Festa della noce del Bleggio
9-10 novembre 2019
Mercatini di Natale di Rango
dal 17 novembre al
29 dicembre
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.