Tra le note di degustazione che amo di più, ci sono quelle
più pungenti e speziate. Adoro ritrovarle nei vini, nei cibi, nei profumi che
indosso e anche quelli per la mia casa. Da oggi finalmente posso ritrovare una
nota così decisa e adatta a me anche in un olio. Ho scoperto in Laudemio
Frescobaldi il condimento perfetto per il mio palato: ha un’ottima persistenza
con un sapore molto intenso di frutto fresco ed è così piacevolmente piccante.
Per esaltare al massimo questa sua caratteristica ho voluto creare una ricetta
speciale.
Il Laudemio Frescobaldi sia per il suo colore brillante di verde smeraldo che per la sua piccantezza mi ha ricordato il wasabi, e da questa sensazione ho immaginato una ricetta tra l’Oriente e il mediterraneo: un tonno scottato (tataki), ma non in crosta di sesamo come si prepara in Giappone, ma con i pistacchi. Il tutto accompagnato da un’insalatina di agrumi, perfetti per la stagione autunnale e invernale.
È una ricetta talmente facile e veloce che può essere la soluzione ideale per una cena romantica o tra amici improvvisata, ma che vi faccia fare un figurone! (Io penso la riproporrò anche come ricetta di Natale).

L’ingrediente segreto
Questa ricetta non sarebbe la stessa senza il Laudemio Frescobaldi, un olio extravergine di oliva proveniente da soli uliveti coltivati nella zona attorno a Firenze, tra i 200 e i 500 metri di altitudine. Questo terroir e il microclima fanno sì che gli ulivi producano dei frutti unici al mondo per intensità.
Una curiosità: in epoca medievale con il nome Laudemio si indicava la parte di raccolto riservata al signore, proprietario delle terre.
Oggi il Laudemio Frescobaldi rappresenta la massima qualità dell’olio extra vergine di oliva:
- La frangitura avviene nel più breve tempo possibile, poche ore dopo la raccolta, altrimenti le olive perderebbero tutte le loro proprietà.
- La raccolta dei frutti che per il Laudemio Frescobaldi è anticipata, prima della maturazione delle olive, generalmente nel mese di ottobre, mai oltre novembre. Così facendo, vengono catturate tutte le proprietà nutritive e organolettiche.

Ricetta di Tonno tataki ai pistacchi con insalatina di agrumi al Laudemio Frescobaldi
Ingredienti per 2 persone
300 gr di tonno fresco
30 gr di pistacchi sgusciati al naturale
1 lime
1 arancia
1 pompelmo rosa
Insalata valeriana qb
Pepe rosa in grani qb
Pepe qb
Sale rosa dell’Himalaya qb
Olio extra vergine di oliva Laudemio Frescobaldi qb
Come si prepara il tonno tataki in crosta di pistacchi
In una ciotolina spremere il succo di mezzo lime, due cucchiai di Laudemio Frescobaldi e un pizzico di sale. Spennellare la fetta di tonno su entrambe i lati e lasciare riposare. Nel mentre tritare i pistacchi ottenendo una granella non troppo fine. Spargere poi la granella di pistacchi sul tonno e impanarlo per bene su tutti i lati.
Come si cuoce il
tonno tataki in crosta di pistacchi
Per la cottura scaldare una padella antiaderente con un filo di Laudemio
Frescobaldi, adagiare il tonno impanato con i pistacchi e farlo scottare per
circa un minuto per lato. Togliere dal fuoco il tonno e tagliarlo a fettine, il
centro della fetta ottenuta dovrà essere cruda, mentre dovrà risultare solo sui
lati. Aggiustare con una grattata di sale rosa dell’Himalaya, pepe, pepe rosa
in grani e un filo di Laudemio Frescobaldi.
Insalata di agrumi
Per l’insalatina di contorno mettere in una ciotola dei ciuffetti di valeriana e aggiungere qualche fetta a piacere di pompelmo, arancia e lime. Condire con sale, un filo di Laudemio Frescobaldi e pepe rosa in grani. Se si preferisce si possono aggiungere anche altri agrumi a piacere.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.